Author: Fabio Morosi

87451338_10158256987576057_8399984152891359232_o

Diversamente, assemblea di Confcooperative Abruzzo con illustri ospiti

Francavilla, l’assemblea conferma Monetti presidente ed elegge il nuovo direttivo Gardini: «In un momento come questo dobbiamo essere portatori di visioni positive».

LEDWALL 3.9 HIGH REFRESH SALA PRINCIPALE + 8 PROIETTORI 5000 ANSI LUMEN 1920X1280

87479684_10158256986806057_1835198036196720640_o 87451338_10158256987576057_8399984152891359232_o

«I danni economici del coronavirus li vedremo nei prossimi giorni, e saranno importanti. Ma la cooperazione, in quanto economia della persona, ha in sé la forza per reagire e l’orgoglio per ridare speranza all’Abruzzo e all’Italia». Ha fatto capolino anche il coronavirus all’assemblea di Confcooperative Abruzzo, che si è svolta ieri al MuMi di Francavilla al Mare, nel corso della quale Massimiliano Monetti è stato rieletto per i prossimi quattro anni presidente della più grande associazione di cooperative abruzzesi, che rappresenta 287 realtà espressione di 46.825 soci, che danno lavoro a 6.527 persone, con un fatturato pari a 791 milioni di euro.

er WhatsApp Image 2020-03-02 at 12.42.53 WhatsApp Irrmage 2020-03-02 at 12.40.16 WhatsApp Image 2020-03-02 at 12.40.16
Un momento soprattutto culturale in un clima di trepidazione per la vicenda coronavirus, ma anche di voglia di fare: «Siamo consapevoli dei danni che l’epidemia sta facendo», ha detto Emanuele Imprudente, vicepresidente della giunta regionale e assessore all’Agricoltura «ma realtà come la vostra fanno ben sperare perché ci parlano di un’economia che sa guardare al futuro». Un’economia ben descritta da Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, che dopo aver delineato un universo giovanile dove la disoccupazione si lega al problema di tanti che non vogliono fare nulla, i cosiddetti neet, ha rimarcato come «la cooperazione sia speranza per le possibilità lavorative ma anche perché luogo di innovazione e valorizzazione dei talenti». In apertura dei lavori, Monetti ha tracciato un bilancio dei quattro anni trascorsi: «L’associazione è stata risanata e sono stati attivati importanti progetti innovativi come Vin.Co., acronimo di vino cooperativo, per la spumantizzazione dei vini abruzzesi, Borghi In, la rete delle cooperative di comunità che tanta speranza sta ridando alle zone interne, e le esperienze di housing sociale. Ora avanti tutta, all’attacco, per un nuovo protagonismo in Abruzzo». Presente anche Maurizio Gardini, presidente nazionale di Confcooperative: «Specie in un momento come quello attuale, dobbiamo essere portatori di visioni positive. Anche i danni del coronavirus saranno limitati da un nuovo protagonismo economico e sociale che la cooperazione saprà dare al nostro Paese. Dunque, il nostro ruolo deve essere sempre di più quello di ascoltare, guardare e sviluppare energia e fiducia di cui l’Italia ha bisogno».

87836461_10158256986581057_6467913691974074368_o 87612567_10158256977991057_3385488360251326464_o 88089379_10158256982611057_270356066590523392_o 87720311_10158256987641057_2117919854798307328_o

sss

Science by Night 2020 al Liceo Scientifico “G.Galilei” di Pescara

La quinta edizione di Science By Night del Liceo Scientifico “G.Galilei” di Pescara ha fatto registrare una grandissima partecipazione di studenti e genitori. Presenti numerosi rappresentanti degli enti locali e del mondo della scuola.

WhatsApp Image 2020-01-31 at 09.46.22

Science by night, fiore all’occhiello del Liceo scientifico Galileo Galilei, anche quest’ anno è stato magistralmente organizzato dallo staff di docenti coordinato dal Dirigente scolastico, il professor Carlo Cappello.  Esperimenti, osservazioni, laboratori e conferenze si sono snocciolati sotto gli occhi attenti e curiosi di studenti e genitori. Presente al taglio del nastro nella storica sede di Via Balilla, anche il Sindaco di Pescara, Carlo Masci. Il ricco programma ha preso il via con una serie di attività e dimostrazioni negli stand allestiti per ospitare i rappresentanti dell’ Aeronautica militare, dell’ Arma dei Carabinieri,  del gruppo cinofili e della Scientifica della Polizia di Stato , Leonardo s.p.a, Mise, Uniaq, Landbau,  Lilt e  Fidas.

sss ja

Grande interesse per i laboratori dei ragazzi del Liceo:  da “Piccoli fisici crescono” con la professoressa Paola Corona a “Matematica per tutti” con il professor Giorgio Guidi,  da “Rn-Zn-p-E(X)-b” del professor Raffaele Pierri a “DiGI-Lab PASCO” della professoressa Tiziana Pompa. In scena anche i “Giochi di statistica” del professor Maurizio Proia, “Tutta la scienza minuto per minuto” delle docenti Patrizia Sciarra e Chiara Ferretti e un Laboratorio di scienze con il professor Mario Granito. Spazio all’arte con il “CadLab” dei docenti Valeria Tommaselli e Marco Vespasiani e con l’“Eremitage e salsedine”. E infine i giovani oratori della scuola media Montale hanno animato con i ragazzi del Galilei un interessante debate, sapientemente guidati dai docenti Gianluca Presutti e Angela Di Bono.  Di grande suggestione l’evento ospitato nel cortile dello storico Liceo con il  professor Guidi è stato fatto volare “un pallone vincolato” per la rilevazione di alcuni dati atmosferici. Peccato che le forti raffiche di vento hanno cndizionaro l’ ascesa del pallone.

he WhatsApp Image 20rf20-01-31 at 09.46.23

La palestra anche quest’ anno ha ospitato la parte dei convegni. Interessantissimi gli argomenti affrontati: “A caccia dei raggi cosmici: viaggio tra scienza e tecnologia”  con i ricercatori del LNGS-GSSI proff. Carmelo Evoli, Attanasio Candela e Sandra Parlati; il prof. Piero Di Carlo, responsabile del Laboratorio di fisica dell’atmosfera e clima Unich, ha affrontato il tema delle “osservazioni dei cambiamenti climatici: opportunità e sfida per la ricerca”. Molto attesa la presenza del direttore dell’Icranet, prof. Remo Ruffini il quale ha fornito delle anticipazioni a livello scientifico internazionale su un “neonato buco nero”. Con il Prof. Costantino Sigismondi dell’ ICRANET ci si è addentrati infine ne “il minimo storico di Betelgeuse”. Al convegno hanno preso parte anche gli studenti del Liceo  delle classi IVB IVD e IVF, Paolo Manella, Ferdinando Prencipe, Aurora Delli Rocili, Matteo Pavone, Beata Sciarrae Federica Abbruzzese. Particolarmente apprezzato il contributo video realizzato dalla Professoressa Santuccione.  Nel corso del pomeriggio sono intervenuti il Presidente del consiglio Comunale di Pescara, Marcello Antonelli, il Presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri, e la Dirigente dell’ Ufficio Scolastico di Pescara Maristella Fortunato. Per il MIUR è intervenuto il professor Andrea Bollini. Presenti anche numerosi docenti e dirigenti scolastici di altri Istituti Pescaresi.

eheh

https://youtu.be/7SuJIA0-De8

fonte: rete8.it

IMG_0055

Aperitivo Digitale presso la ICO per mostrare la nuova HP C500 single pass pagewide

IMG_0056

Tutte le grafiche sono state realizzate con la nuova stampante HP C500 single pass pagewide, stampando direttamente sul foglio di cartone ondulato.

 

IMG_0055

Sono state mostrate le varie possibilità di packaging dei prodotti con grafiche e stampe di una qualità mai vista prima.

 

IMG_0056

Inchiostri base acqua e perciò maggior sostenibilità e compatibilità food-contact

gs

Il Liceo Volta presenta FutureLab Spazio Volta – La Scuola del Futuro

Presentato il Future Lab, spazio dedicato all’innovazione Il taglio del nastro dei laboratori con il vice ministro Ascani

IMG_0070

PESCARA. La scuola del futuro non ha banchi, cattedre, né lavagne. Ha invece spazi comuni, luoghi di condivisione da fruire in una dimensione che è al tempo stesso familiare e di fermento creativo. Questo futuro all’Istituto Alessandro Volta è già presente. Ieri è stato inaugurato il Future Lab, uno spazio dedicato interamente alla didattica innovativa. Alla cerimonia hanno preso parte oltre ai dirigenti scolastici di tutte le scuole del territorio, la vice ministro dell’Istruzione Anna Ascani accolta dal presidente della Provincia Antonio Zaffiri. Virtuale anche il taglio del nastro dei laboratori del futuro, affidato a Pepper, un robot programmato dagli studenti. «Inaugurare nella giornata della Memoria uno spazio dedicato al futuro», ha sottolineato Ascani «è molto importante, perché non esiste nessun futuro senza radici profonde e una memoria condivisa. Nel secolo scorso la scuola è stata l’ascensore sociale del Paese. Oggi, grazie alla tecnologia, le informazioni sono a disposizione di tutti. L’insegnante, quindi, non può limitarsi al ruolo di fornitore di nozioni, ma ha il compito di supportare la formazione del pensiero critico e la scuola diventa il luogo dove creare una cittadinanza consapevole».

gs lggd

 

Il Future Lab del Volta è uno dei 28 poli formativi realizzati in tutta Italia nell’ambito del Piano nazionale della scuola digitale ministeriale. All’interno di 930 metri quadrati sono stati realizzati uno spazio individuale dove i ragazzi potranno lavorare in gruppo o da soli e un’area arredata con divanetti e sedute comode per una dimensione più informale. Vi sono poi 3 laboratori didattici tra loro interconnessi, di esplorazione e di lavoro di gruppo: discover space, maker space e team space. Gli spazi, non legati a singole specializzazioni, ma trasversali per ogni disciplina, sono dotati di visori, dispositivi per la realtà aumentata, stampanti 3D, incisori laser, torni a controllo numerico e altre strumentazioni digitali per progettare e poi realizzare sia in modo virtuale che reale le attività degli studenti.

s kgg

Il Future Lab prevede anche un’agorà, al chiuso, con pedana modulare, e una esterna da 200 metri quadrati. Referente del progetto per la scuola è stata la docente Rachele Fosco. «Abbiamo recuperato i sogni che avevamo nel cassetto», ha detto la dirigente Maria Pia Lentinio «e grazie al finanziamento della scuola digitale e altri due Pon Fesr siamo riusciti a creare, nel baricentro della scuola, spazi che potessero dialogare tra loro. La prossima sfida consiste nel vivere questi luoghi con percorsi interdisciplinari per riconnettere i saperi». Le aree saranno a disposizione degli studenti dell’istituto, ma, soprattutto, saranno centro di riferimento regionale per la formazione sull’innovazione didattica e digitale, rivolta ai docenti di ogni disciplina e di ogni ordine e grado. «Lo spazio è il terzo educatore che collabora nei processi di apprendimento», ha affermato Antonella Tozza direttore dell’ufficio scolastico regionale. «Questo luogo sarà la casa della formazione regionale dei docenti d’Abruzzo, un incubatore di innovazione, spazio di fertili contaminazioni. Nella realizzazione di questo progetto abbiamo effettuato un monitoraggio sullo stato dell’arte del digitale di tutte le scuole della regione. Su 197 scuole, 190 hanno aderito ad azioni nell’ambito del Piano nazionale scuola digitale. Questo significa che la nostra scuola vuole crescere. Il prossimo passo sarà rendere questo processo di evoluzione sistematico e lo faremo mediante la formazione». Nel corso dell’evento si sono esibiti gli alunni del comprensivo di Rosciano, nelle vesti di speciali robottini e dalla performance di danza di 15 ballerini futuristi del liceo coreutico Misticoni- Bellisario.

jf WhatsApp Imagde 2020-01-31 at 09.19.30

 

fonte: ilcentro.it

IMG_5575-min

Mapping Ledwall per l’Inaugurazione del nuovo anno Accademico Università d’Annunzio Pescara – Chieti

 

IMG_5576-min

 

MAPPING ARENA + REGIA VIDEO RGBLINK PRO

L’Ud’A di Chieti – Pescara inaugura l’anno accademico 2019-2020. L’onorificenza della Minerva conferita al maestro Michelangelo Pistoletto. Il rettore Caputi: “Più spirito collaborazione con enti e tavolo con imprese e Ordini per un aiuto concreto agli studenti”

Alla presenza di autorità civili, militari e religiose, in una sala affollata da studenti e dipendenti dell’Ateneo, si è svolta questa mattina, mercoledì 11 dicembre 2019 con inizio alle ore 10,30, nell’Auditorium del Rettorato di Chieti, la solenne cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 2019-2020 dell’Università degli studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara.

La cerimonia si è aperta con il “Canto degli Italiani”, eseguito dal Coro dell’Ateneo, diretto dal maestro Giacinto Sergiacomo. Dopo l’intervento del Magnifico Rettore, Sergio Caputi, è stata la volta dei saluti di Francesco Di Giovanni, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo, e di Esterina Flammia, a nome degli studenti dell’Ateneo. Il professor Umberto Bultrighini, ordinario di Storia Greca della d’Annunzio, ha svolto la prolusione ufficiale su “Accoglienza e sostenibilità: Marsiglia e la riflessione degli antichi”. Poi è stata la volta della testimonianza di Rosa Maria Carletti, neo-laureata di eccellenza della d’Annunzio.

IMG_5575-min

Impegni di governo, legati all’esame e all’approvazione della legge finanziaria, hanno invece trattenuto a Roma il ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca scientifica, Lorenzo Fioramonti, che aveva precedentemente annunciato la sua partecipazione alla cerimonia.

Uno speciale momento musicale dedicato al mare, ideato e diretto dal maestro Angelo Valori, ha introdotto la cerimonia di consegna dell’Ordine della Minerva. La massima onorificenza concessa dall’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara quest’anno è stata attribuita al Maestro Michelangelo Pistoletto, artista, pittore e scultore di fama internazionale, protagonista assoluto della corrente dell’arte povera.

IMG_5581-min

Caputi ha evidenziato anche l’aumento delle immatricolazioni, la costituzione di un fondo di solidarietà per consentire agli studenti il prosieguo degli studi anche in caso di criticità familiari. E poi implementazione di servizi come biblioteche con apertura prolungata, costruzione della prima aula multimediale avanzata, ristrutturazione e adeguamento della sede di viale Pindaro a Pescara con acquisizione di spazi contigui per uffici e biblioteche, accordo quadro con Ibm per l’innovazione digitale dell’ateneo. Il Rettore ha inoltre ricordato la partecipazione al finanziamento per realizzare la casa dello studente a Chieti e l’attivazione con gli Usa di progetti di mobilità studentesca.

IMG_5582-min

ssd

Allestimento ledwall nel padiglione de ‘La Casa del Bullone’ al MECSPE Fiera di Bari

WhatsApp Image 2019-12-02 at 10.22.41

 

STAND FIERISTICO ”LA CASA DEL BULLONE” AL MECSPE PRESSO LA FIERA DEL LEVANTE A BARI

Mecspe da 18 edizioni è la manifestazione di riferimento per l’industria manifatturiera, giunto a Bari, presso il Nuovo Padiglione della Fiera del Levante, per trasferire al vivace mercato del Centro Sud e del bacino del Mediterraneo il know how sino ad oggi maturato nei temi di innovazione e digitalizzazione delle industrie.

Un naturale trasferimento tecnologico per coinvolgere distretti dinamici, in crescita e sensibili ai temi di attualità nel panorama manifatturiero.

egege

Inoltre, gli interessanti fondi stanziati dal MISE con il programma “macchinari innovativi”, che rende disponibili da gennaio 2019 oltre 340 milioni di Euro a favore delle micro, piccole e medie imprese del Mezzogiorno che intendono realizzare investimenti innovativi in coerenza con il piano nazionale “Impresa 4.0”, rendono MECSPE BARI il punto ideale per far convogliare la domanda e l’offerta di tecnologie per l‘innovazione volte alla digitalizzazione dell’impresa manifatturiera.

ssd WhatsApp Image ss2019-12-02 at 10.22.41

 

WhatsApp Image 2019-12-02 at 11.51.12

78189248_3486071631417830_2290749171285622784_n

Edimac a porte aperte: nuove offerte e nuovi modelli New Holland presentati sul nostro ledwall

PARTY CON NEW HOLLAND ALLA EDIMAC

WhatsApp Image 2019-11-23 at 16.41.44

Da oltre 40 anni L’AZIENDA si occupa di noleggio e vendita di macchine edili, stradali e per l’agricoltura.

78584175_3484335994924727_6372157237195964416_n WhatsApp Image 2019-11-23 at 16.43.03

Sono riconosciuti in tutto il Centro Italia come punto di riferimento per imprese edili, enti pubblici, industrie, aziende agricole, aziende di recupero rifiuti, vivaisti, idraulici ed elettricisti.

WhatsApp Imagej 2019-11-23 at 16.43.02

Mettono a disposizione, dei clienti, una vasta gamma di prodotti e numerose soluzioni sia per l’acquisto che per il noleggio di macchinari e attrezzature.

WhatsApp Image 2019-11-22 at 12.20.50

Nelle due sedi abruzzesi sono presenti oltre 250 mezzi nuovi ed usati, disponibili sia per la vendita che per il noleggio. Dispongono di macchine per il movimento terra, attrezzature agricole, strutture per l’edilizia, puntelli ad alta portata, casseformi, gru edili, generatori di corrente, attrezzature speciali per tantissime tipologie di lavoro.

WhatsApp Image 2019-11-23 at 16.41.58

Sono costantemente alla ricerca di soluzioni tecniche all’avanguardia e delle attrezzature più moderne presenti sul mercato, con l’obiettivo di fornire sempre un servizio di noleggio moderno e sempre più funzionale.

WhatsApp Image 2019-11-23 at 16.43.04 WhatsApp Image 2019-11-23 at 16.43.02 WhatsApp Image 2019-11-22 at 12.20.47

WhatsApp Image 2019-11-20 at 13.31.49

Il Ledwall nello stand di Zaccardi Asfalti per la Fiera ”Casa Expo”

Si è tenuta a Pescara Fiere la quarta edizione di “Casa Expo“, fiera sulla ristrutturazione e riqualificazione edilizia.

74614101_2878737118844241_2889787488627326976_o

Casa Expo è l’unica manifestazione sulla ristrutturazione e riqualificazione edilizia che si organizza in Abruzzo. L’evento, svolto da venerdì 15 a domenica 17 novembre in città, si conferma come vetrina per le tematiche del recupero e riqualificazione che rappresentano il futuro del settore edile, ma soprattutto per offrire una panoramica completa sulle normative antisismiche, sulle soluzioni ecosostenibili, sulle nuove tecniche costruttive antisismiche, sull’efficienza energetica, la riduzione dei consumi e le novità su materiali e attrezzature.

74319921_2873854005999219_2931454284920782848_o

Oggi più che mai è importante riuscire a proporre soluzioni di recupero dell’esistente in grado di garantire il ripristino del patrimonio edilizio secondo logiche economicamente sostenibili, rispettose dell’ambiente e che permettono un maggiore risparmio energetico. La fiera intende confermarsi come vetrina privilegiata di confronto su queste tematiche fra i professionisti del settore e fornire al tempo stesso ai visitatori un ampio ventaglio di opportunità e soluzioni per ristrutturare la propria casa.

Grazie agli incentivi, dal 1998 al 2016 il 55% delle famiglie ha potuto realizzare progetti di ristrutturazione che hanno mosso complessivi 237 miliardi di euro di cui 205 relativi al recupero edilizio e 32 alla riqualificazione energetica (dati Istat). Oggi il settore della ristrutturazione punta a crescere con uno sviluppo del comparto dell’8,8% tra il 2016 e il 2021; è importantissimo mantenere gli incentivi fiscali e necessario intervenire nella messa in sicurezza antisismica e idrogeologica del patrimonio abitativo integrato da interventi di efficientamento energetico.

WhatsApp Image 2019-11-20 at 13.31.55 WhatsApp Image 2019-11-20 at 13.31.49

L’attività ASFALTI ZACCARDI affonda le sue radici nel 1982, con papà Michelangelo che decide di dar vita a un percorso imprenditoriale. «Quella di mio padre – racconta Dario Zaccardi -, ancora oggi presente in azienda, è la classica storia di un abruzzese, originario di Castiglione Messer Marino (Chieti) e partito giovanissimo, a 18 anni, insieme a nostra madre Gorizia per trasferirsi in Svizzera. Nella città di Liestal ha lavorato nel settore edile, come operaio. Lì ha acquisito competenze, imparato regole, tecniche innovative e le ha applicate una volta rientrato in Italia. Negli anni ’80, insieme con i soci Luigi Santuccione e Sergio Marchegiani, ha dato vita alla Sa.Za.Ma. Realizzavano piccoli interventi di urbanizzazione per privati». Con il passare del tempo aumenta il grado di esperienza, la realtà attraversa dei passaggi che la portano ad assumere, all’inizio del 2000, il nome di Asfalti Zaccardi. E la seconda generazione s’impegna sempre più nell’operatività quotidiana. «Con il nostro ingresso ufficiale – sottolineano i fratelli Zaccardi -, si sono progressivamente ampliati i campi d’azione: la costruzione di opere stradali, dal più semplice scavo in sezione fino allo sbancamento di piazzali, quella di acquedotti, fognature e condotte gas… E il core business si è concentrato nella realizzazione di pavimentazioni in conglomerato bituminoso». Realizzazioni eseguite quasi tutte in Abruzzo, specialmente nelle province di Pescara e Chieti, perché «il nostro è un campo molto specifico. Il materiale deve essere impastato a caldo, raggiungendo determinate temperature, per poi passare, rapidamente, alla posa in opera. Bisogna perciò attenersi a metodologie e fasi ben precise». In cantiere la squadra è composta da sette figure che impiegano macchine come autocarri, finitrici, rulli, escavatori, skid loaders muniti di vari accessori come fresatrice asfalto e cemento, escavatrice a ruota tutte di proprietà. Uomini e mezzi che, solo recentemente, hanno concluso la ristrutturazione, chiavi in mano, di un complesso pronto a ospitare il nuovo punto vendita di una nota insegna della grande distribuzione o la sistemazione di un parcheggio comunale da 45 posti auto. «Nel 2015 ci siamo trasformati in società a responsabilità limitata e in Gruppo. Le commesse non mancano e il fatturato cresce, costantemente, del 15 per cento l’anno. Il sogno è arrivare, prima o poi, ad avere un nostro impianto di conglomerato bituminoso per completare la filiera, continuando a mantenere un approccio “green” verso una logica di riciclo. Senza guardare troppo in là, il prossimo step di sviluppo si chiama asfalto stampato. Questa tecnologia nasce per stampare e colorare la piattezza dell’asfalto nero, ottenendo risultati estetici e funzionali».

WhatsApp Image 2019-11-20 at 13.32.01 WhatsApp Image 2019-11-20 at 13.31.55

 

WhatsApp Image 2019-11-20 at 13.33.57

link: https://www.ilpescara.it/eventi/fiere/casa-expo-pescara-fiere-15-17-novembre-2019.html