Author: Fabio Morosi

On Display Conference & Meeting: la nuova sfida della On Display

On Display novità

On Display Conference & Meeting è la nuova sfida che dal 2022 la On Display Srl sta affrontando con tenacia, impegno e anche tanto coraggio.

Si il coraggio è la componente fondamentale: dopo anni di pandemia gli eventi in presenza hanno ripreso avvio con una certa consistenza ma il terreno non è comunque facile visto che si sono aperte nuove prospettive. Inoltre il nostro territorio, quello Abruzzese, si è sempre contraddistinto per avere strutture ricettive e anche congressuali sul mare e questo è stato sempre il suo punto di forza.

Ci inseriamo quindi in un contesto complesso, fatto di molte realtà consolidate nel corso degli anni. Ma cosa ci spinge ad intraprendere questa nuova strada?

Innanzitutto la nostra esperienza, il nostro konw-how.

On Display da quasi 20 anni opera nel mondo eventi in campo audio, luci e video professionali.

Il servizio, la consulenza, il noleggio sono il nostro punto di forza e conosciamo alla perfezione tutto ciò che può rendere un evento vincente dal punto di vista tecnico.

Nel 2022 poi si è posta davanti a noi una nuova opportunità con l’acquisto di una struttura ampia, moderna, in un punto strategico della città.
1.200 mq distribuiti su due piani completamente fruibili. Un Piano terra espositivo e magazzino. Un secondo piano adibito ad uffici con un ampio terrazzo panoramico di 250 mq.

Da qui l’idea di sfruttare questa occasione e questi ampi spazi  e grazie ad un’importante opera di ristrutturazione abbiamo creato due sale Conference & Meeting altamente tecnologiche.

  • Pannelli fotovoltaici,
  • impianto audio Yamaha di alto livello,
  • monitor capacitivi,
  • sistema di videoconference
  • telecamere motorizzate PTZ
  • regia esterna
  • domotica

Queste le caratteristiche salienti che sono ben specificate nella nostra sezione del sito dedicata alle Sale Conference & Meeting. Luogo in cui parliamo ampiamente delle Sale: accoglienti, moderne. Completamente ristrutturate e in continua opera di miglioramento grazie al supporto di professionisti ed interior design.
Sala Luna, la più ampia, capace di ospitare fino a 100 persone con terrazza panoramica.
Sala Luce, la minore, luminosa ed accogliente per eventi fino a 30 persone.

Da On Display Conference & Meeting ogni evento potrà contraddistinguersi per l’alta efficienza tecnologica, per l’assistenza e la fornitura di ogni tipo di apparecchiatura: audio, video, ledwall, luci.

Ma anche tanti altri servizi non meno importanti come il catering e quello videomaker.

Oltre alla tecnologia e al servizio che possiamo offrire nel creare eventi personalizzati ad hoc, altro punto di forza è la posizione della On Display Conference & Meeting: vicina ai punti nevralgici della città – Aeroporto, Stazione Ferroviaria, Circonvallazione, maggiori Centri Commerciali e centro della città che è Pescara –  ma lontana dal caos cittadino, la struttura è situata in una zona industriale di recente costruzione, ben servita e con un ampio parcheggio di proprietà che consente di raggiungerci con la massima comodità.

Il tutto senza comunque rinunciare alla bellezza estetica di un edificio innovativo, moderno, non affacciato sul mare ma vicino al mare e con una terrazza panoramica che consente la vista delle nostre amatissime montagne.

On Display Conference & Meeting è aperta a collaborazioni con strutture ricettive, con eventi business, con professionisti che necessitano di una sala riunioni o di videoconferenza.

Contattateci per qualsiasi informazioni nella nostra pagina di contatto.

 

 

  • Tralicci di Americane: il Ring
  • Tralicci di Americane: il Ring
  • Tralicci di Americane: il Ring
  • Tralicci di Americane: il Ring

Tralicci di Americane: il Ring

I TRALICCI DI AMERICANE: ESTETICA E FUNZIONALITÀ

Spesso, anzi quasi sempre, all’interno di show room o nell’allestimento di spettacoli, sui palchi, abbiamo modo di vedere dei tralicci chiamati Americane.

I tralicci di Americane sono molto usati per allestimenti scenici e tecnici in quanto sono decorativi ma anche e soprattutto funzionali per portare il peso di:

  • impianti audio come casse audio;
  • impianti video come pannelli Ledwall;
  • impianto luci come fari.

On Display da sempre si avvale dell’utilizzo dei tralicci di Americane ma oggi vogliamo parlare dei cosiddetti Ring.

Si tratta di strutture quadrate o rettangolari con l’utilizzo di Americane in alluminio o alluminio nero: altamente funzionali entrambe le versioni ma la declinazione in nero è maggiormente scenica soprattutto se utilizzata per sostenere impianti Ledwall come spesso ci accade in esposizioni, show room, eventi fieristici, eventi aziendali.

La versione nera come si può ben vedere dalle immagini è elegante, decorativa. Si adatta bene anche all’interno come ad esempio nel nostro spazio espositivo, negli eventi in genere e nelle dimostrazioni aziendali con ledwall.

La versione in alluminio argento è quella più conosciuta. Entrambi i tralicci di Americane sono quadrati e hanno uno sviluppo da 29 cm di ingombro. Dimensione standard, versatile. L’ottimo compromesso tra peso, portata, prezzo ed estetica.

 

Tralicci Americane

Essendo modulari e personalizzabili nelle dimensioni, sono tante le combinazioni da realizzare.

On Display potrà consigliare e studiare la soluzione migliore sia per il noleggio che per la vendita per rendere il tuo evento, la tua azienda, funzionale ed originale.

Contattaci alla pagina contatti per avere tutte le informazioni aggiuntive e per conoscere i nostri servizi.

MIT Tech

MIR 2022 – On Display & Yamaha

MIR RIMINI 27-29 Marzo 2022 – CI VEDIAMO NELLO STAND YAMAHA ITALY

okoko

Ti aspettiamo finalmente in presenza dal 27 al 29 marzo,
presso il quartiere fieristico di Rimini in partner con Yamaha Italy (PADIGLIONE B1, STAND 116) dove per l’occasione installeremo un LEDWALL 4×2 pitch 3.9 ad alta luminosità ed alto refresh rate di cui abbiamo ampia disponibilità in magazzino.

INSIEME PER LA RIPARTENZA DELL’INDUSTRIA DEGLI EVENTI.

L’unico evento che permette di provare dal vivo la tecnologia delle aziende leader

Tre giorni, mille opportunità: innovazioni tecnologichenovitàeventiispirazione e training:

Palcoscenici per sperimentare, installazioni all’avanguardia, esperienze raccontate dai brand più innovativi, masterclass con i grandi nomi nazionali e internazionali dello show business e con i creativi più visionari.

WhatsApp-Image-2019-05-09-at-22.32.03-1024x768

IMG20210819220619

Coralia Fest, 5 giorni di approfondimenti di economia, sviluppo, arte, marketing..

Il festival dedicato quest’anno al “diritto di crescita” negli spazi del Tricalle Sistema Cultura.

coralia

CHIETI – Prima edizione del Coralia Fest, a Chieti dal 18 al 21 agosto 2021 negli spazi del Tricalle Sistema Cultura nell’ex chiesa di Santa Maria del Tricalle, festival dedicato al ‘diritto alla crescita’, filo conduttore che otto relatori, di diversa estrazione culturale e formativa approfondiscono da punti di vista diversi quali quello dello sviluppo territoriale, dell’economia, del management, del branding e dell’arte, con il solo obiettivo di trasmettere energie, fatti, idee, esperienze, condivisi con un linguaggio accessibile ad un vasto pubblico.

IMG20210818221557

Una opportunità per la scena culturale teatina – secondo le parole del presidente della cooperativa Mirare – di approfondire e discutere in modo costruttivo, stimolati dalla presenza di relatori in prima linea sul panorama nazionale, su diritti e opportunità dei più fragili e delle aree periferiche, soprattutto in questo momento di diffusa crisi socio-economica provocata dalla pandemia di COVID-19”.

IMG20210819203514

La giornata conclusiva del 21 agosto è stata dedicata all’arte e al ruolo che la stessa può svolgere per la crescita anche economica delle periferie. <protagoniste due donne: Caterina Riva, direttrice del MACTE di Termoli, che hanno parlato del retroscena del primo anno di direzione di questo nuovo museo, delle sue ambizioni, ispirazioni e della mostra Le 3 ecologie, la prima curata da Riva per il MACTE. Maria Letizia Paiato, critico d’arte e curatrice che ha affrontato il ruolo responsabile dell’arte pubblica e il suo fine sociale che presuppone il miglioramento della qualità della vita anche attraverso quei benefici che produce con la crescita socio-culturale ed economica.

IMG20210819203344 IMG20210819212340

Il Coralia Fest è ideato e prodotto da Mirare Scarl. Presentato da Tricalle Sistema Cultura. Promosso dalla Fondazione Banco di Napoli. Realizzato con il contributo economico della Camera di Commercio Chieti Pescara e con la partecipazione economica di Abrex, Caccavale materiali da costruzioni, ICO Srl e Tecno Glass Srl. e con il contributo tecnico di Volavola e Ondisplay.

IMG202108192206191629369128264 1629640982233

adamo

“ORIGO”, A PESCARA UNA MOSTRA SULLE ORIGINI DEL MONDO E DELL’UOMO

PESCARA – Di scena al Circolo Aternino di Pescara Origo: le origini. Un evento artistico che utilizza i diversi linguaggi dell’arte per offrire all’utente un’esperienza immersiva nel tema delle origini del mondo e dell’uomo. La mostra è stata allestita con le nostre tecnologie ledwall e videoproiezione lo scorso 22 agosto e sarà visitabile fino al 3 ottobre.

235637124_176718621193230_6744777678897794108_n

“Con Origo abbiamo cercato di rappresentare tutte le singolari situazioni che caratterizzano le origini personali e quelle del nostro pianeta – spiega in una nota Emanuele Dragone, direttore artistico dell’evento – . In un percorso dal sapore primordiale, abbiamo scelto di condurre il fruitore in un vero e proprio viaggio attraverso gli elementi naturali di acqua, aria, terra e fuoco, per esplorare le proprie radici e prendere consapevolezza così della nostra storia comune”.

DSC_1486

 

L’evento, realizzato e promosso da Nemo, associazione di promozione sociale che si occupa di eventi artistici pensati come percorsi introspettivi, propone al visitatore tre domande essenziali per compiere l’esperienza artistica: chi sei? da dove vieni? dove vai? Perché conoscere le radici, le origini, appunto, è il primo passo che si è chiamati a compiere se vogliamo davvero conoscere noi stessi ed essere padroni del nostro presente, con responsabilità per le scelte che facciamo oggi e che determinano chi saremo in futuro.

_DSC0550

A maggior ragione in questo tempo di incertezza, dopo l’ultimo report sul clima che disegna una situazione che ci richiama tutti alla responsabilità e all’urgenza, Origo diventa un monito, scritto dalla presidente dell’associazione Manuela Toto e interpretato da Roberto Pedicini, che, attraverso l’arte e la poesia, vuole essere un richiamo per ognuno.

Nell’ottica della collaborazione tra imprese e terzo settore, sono molte le realtà imprenditoriali coinvolte nel progetto.

Pescara-

 

 

Enrico Marramiero con Almacis e Cantine Marramiero, Fabio Morosi con Ondisplay, Angelo Bandinu con Nakpack e Silvia Cipolloni con The Place che hanno scelto di essere main partner di Origo, aderendo prima di tutto a un progetto che parla di sostenibilità e di responsabilità civile e sociale. Inoltre supportano Origo realtà come Abrex, Wider View e Som-Social organization Management.

Oltre alle collaborazioni con la pescarese Officine solidali teatro & arte, l’Associazione torinese Il menù della poesia, fino ad un contributo del coach Richard Romagnoli, che ha messo a disposizione un suo contenuto per i visitatori, riconoscendo il valore del progetto.

La mostra resterà aperta fino al 3 ottobre: dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 23; sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 23.

_DSC0539

Ogni giovedì alle 21 c’è uno spettacolo teatrale a cura di Officine Solidali Teatro e Arte.

I visitatori dovranno prenotarsi su Eventbrite al link https://bit.ly/2TMZ47V.

241383436_191442349720857_4148651073034019035_n

L’evento non prevede l’acquisto di un biglietto, ma il versamento di un contributo volontario all’ingresso.

202189178_118663327089394_6471181690346650061_n

“Pescara City Summer”, il villaggio dell’intrattenimento e degli eventi estivi

Da venerdì 11 giugno al via il Pescara City Summer, il villaggio dell’intrattenimento, tra sport, musica e cultura.

Ledwall 6x3mt Outdoor High Refresh – High Brightness

198713895_114603940828666_8989985454018010414_n

 

Si tratta di un luogo di socialità e divertimento, che andrà avanti fino per tutta la prima parte d’estate e che accoglierà turisti e cittadini che arriveranno sul lungomare, con tante occasioni di sport come il 4 luglio la gara nazionale di Crossfit mentre il 13 luglio arriverà Jill Cooper, una delle star più note del fitness. Per la musica, oltre alle cover band locali, il gruppo Rota Temporis che suonerà sabato 12 giugno proponendo musica celtica che li ha portati alla ribalta nel programma “Italia’s Got Talent”

201782359_116444990644561_1896580040099940672_n

Il 19 giugno Pescara accoglierà l’Italian Green Road Award, per la premiazione dell’Oscar italiano del cicloturismo. Previste inoltre lezioni di yoga, ginnastica funzionale, spinning, surf e sup. Disponibile anche un maxischermo dove seguire le partite dei campionati europei di calcio con la Nazionale di macnini protagonista proprio venerdì 11 giugno con la prima partita contro la Turchia.

203762193_118365440452516_7207096664852078174_n

Tra gli altri appuntamenti ricordiamo le selezioni di Miss Mondo, la rassegna Cinema sotto le Stelle, la presentazione di alcune novità editoriali e l’evento “Un abbraccio tra il cielo e il mare” di Fabrizio Fasciani e Simone Pavone.

200669587_117956590493401_750543860309279467_n

“La pratica sportiva in tutte le sue forme dopo il lockdown vive un momento di grande rilancio e il villagio del Pescara City Summer è davvero la location migliore per far tornare i pescaresi e i turisti a fare movimento.  La spiaggia sarà quindi la location ideale per questo.”

203449080_117973747158352_5526230941140512399_n

 

 

202189178_118663327089394_6471181690346650061_n

175137881_10218906076978453_1984974094196401043_n

Manifestazione Bauli in Piazza Roma – #WeMakeEventsItalia

La protesta del movimento nato nell’ambito della campagna internazionale “We make events” arriva nella Capitale nel tentativo di sollecitare un intervento concreto da parte del governo su specifiche richieste“

175137881_10218906076978453_1984974094196401043_n

Roma, mille bauli in piazza del Popolo nella protesta del mondo dello spettacolo

Lo scenario è quello ai piedi del Pincio, con mille bauli in piazza come simbolo della protesta di un settore, quello dello spettacolo, che in un anno non ha praticamente mai assistito a una parvenza di ripartenza con conseguenze pesantissime su tutti coloro che, prima della pandemia di coronavirus, facevano funzionare una macchina gigantesca.

La protesta, che prende il nome dell’associazione che dà il nome all’evento (Bauli in piazza), è andata in scena dal primo pomeriggio in piazza del Popolo entrando nel vivo alle 17, e mette al centro l’oggetto che accomuna tutti i lavoratori dello spettacolo, dai tecnici agli autori passando per i facchini e gli assistenti di produzione.

WhatsApp Image 2021-04-30 at 09.23.20

174625615_10218906076498441_3847636829632094325_n 180274729_271258364711210_6603736068305457208_n

Da Gazzè alla Mannoia, artisti in piazza per sostenere la protesta

In piazza anche molti artisti, arrivati per manifestare solidarietà a chi lavora dietro le quinte, da Paola Turci ad Andrea Delogu passando per Fiorella Mannoia, Max Gazzé, Daniele Silvestri, i Negrita.

180089781_271257131378000_3667991204817189027_n

 

Le richieste dei lavoratori dello spettacolo

Tra le richieste dei lavoratori ci sono l’immediata istituzione di un fondo da erogare in soluzioni mensili a tutte le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo ed eventi, sia discontinui che partite iva, che coprano il periodo gennaio-dicembre 2021, per garantire una soglia minima di continuità di reddito, immediato sostegno economico per le imprese della filiera basato sul fatturato annuo legato a spettacolo ed eventi, immediata calendarizzazione di un tavolo interministeriale che, su parametri prestabiliti, imposti i modelli graduali di ripartenza del settore e di un tavolo interministeriale che affronti la riforma del settore con particolare riferimento alla previdenza e all’assistenza delle lavoratrici e dei lavoratori”.

175024047_10218906077378463_4247100834839897575_n 179960284_271258398044540_6854549727149250785_n

“Le misure messe in campo dal Governo non sono affatto sufficienti a contrastare la crisi drammatica che stiamo vivendo , sia come lavoratori che come imprenditori”, sottolineano dal movimento, ricordando lo slogan con cui è partita la protesta: “Un unico settore, un unico futuro”.“

 
WhatsApp Image 2021-02-27 at 11.38.43

Centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata

Iniziato il tanto atteso Anno Giubilare per il centenario della canonizzazione di San Gabriele.

Dopo il rinvio dello scorso anno, a causa dall’emergenza Covid-19, è stato il Vescovo della diocesi Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi ad aprire la porta santa del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata e ad officiare la messa nel corso della quale è stata impartita l’indulgenza plenaria.

1

La testimonianza cristiana di San Gabriele dell’Addolorata “fu così straordinaria e singolare, da poter essere additata come modello per tutta la Chiesa, specialmente per le nuove generazioni”: lo scrive Papa Francesco nella lettera inviata a monsignor Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, che ad Isola del Gran Sasso, in Abruzzo, ha dato il via alle celebrazioni per il centenario della canonizzazione del giovane passionista.

WhatsApp Image 2021-03-01 at 09.57.09 (2)

LEDWALL PASSO 3.9 IN APPOGGIO SU PEDANA PER PERMETTERE LA VISIONE DELL’APERTURA DELLA PORTA SANTA ALL’INTERNO DEL SANTURIO.

WhatsApp Image 2021-03-01 at 09.57.07

“Il santuario intende far memoria, nonostante il perdurare dell’emergenza coronavirus, di quel giorno memorabile del 13 maggio 1920 quando Papa Benedetto XV dichiarava santo Gabriele dell’Addolorata. Alla celebrazione assisteva Michele Possenti, il medico fratello maggiore del santo, insieme ad altri parenti. Partecipò anche l’unico compagno superstite del santo, fratel Silvestro Polidori. La cerimonia iniziò alle ore 8 e terminò alle ore 13. Erano presenti 40 cardinali, più di 300 vescovi da ogni parte del mondo e migliaia di fedeli”, ricorda quel momento una nota del santuario di San Gabriele.

WhatsApp Image 2021-03-01 at 09.57.05 (1) WhatsApp Image 2021-03-01 at 09.57.05

Ancora oggi san Gabriele è mediazione della grazia di Dio e testimone di vicinanza a chi ha bisogno. Il suo è un insegnamento sempre valido. La sua è una presenza sempre disponibile. È un miracolo di vita che merita di essere celebrato e portato nel cuore, sperimentando la sua stessa gioia di essere in compagnia di Gesù e Maria. Possa questo giubileo centenario raggiungere il cuore di tutti”, commenta sul sito ufficiale Dario Di Giosia, rettore del santuario.

Durante quest’anno centenario sono previste numerose celebrazioni e manifestazioni nelle comunità passioniste di tutto il mondo. Anche ad Itri, per esempio, la ricorrenza annuale della festa liturgica di San Gabriele sarà l’occasione per dare inizio alle celebrazioni centenarie per la canonizzazione di uno dei santi più amati e venerati d’Italia, compatrono della gioventù cattolica italiana e patrono principale dell’Abruzzo.

WhatsApp Image 2021-03-01 at 09.57.08 WhatsApp Image 2021-03-01 at 09.57.09 (1)

Tra i principali giubilei in programma nel 2021-2022 ci saranno il giubileo dei movimenti ecclesiali, il giubileo del motociclista, il giubileo delle forze dell’ordine e istituzioni, il giubileo della famiglia laicale passionista, il giubileo del pellegrino, il giubileo dei giovani, il giubileo degli ammalati, il giubileo delle confraternite, il giubileo degli artisti, il giubileo degli sportivi, il giubileo degli studenti, il giubileo dei bambini, il giubileo del volontariato, il giubileo degli universitari, il giubileo dei lavoratori, il giubileo degli alpini.

WhatsApp Image 2021-02-27 at 11.38.43

A San Gabriele dell’Addolorata sono dedicate almeno un migliaio di chiese nel mondo. Il santuario di San Gabriele dell’Addolorata (provincia di Teramo) si trova ai piedi del Gran Sasso, ed è uno dei più conosciuti d’Europa. Stando a una classifica vaticana si colloca tra i primi 15 santuari più frequentati al mondo. Prima della pandemia si stimavano circa due milioni di pellegrini in visita alla tomba del giovane santo passionista.