Author: Fabio Morosi

IMG_5358

2a Edizione di LoveStory Fiera Sposi a Chieti

NOLEGGIO LEDWALL AD ANGOLO NELLO STAND FIERISTICO DEL  NOSTRO CLIENTE

Logo-Love-Story-Fiera-Sposi-250x90

IMG_5359

Si è conclusa con un grandissimo successo la seconda edizione della fiera dedicata ai futuri sposi nel centro espositivo della camera di commercio di Chieti.

Abbiamo scelto insieme al cliente il tipo di configurazione ‘ad angolo’ per massimizzare lo spazio a disposizione nello stand e per creare un effetto ‘tridimensionale’  alla vista dei visitatori.

IMG_5358

ON DISPLAY CREATIVE LEDWALL

programma

Ledwall 6×3 al Raduno Internazionale di Speleologia a Lettomanoppello

STRISCIANDO 2016 – Raduno Internazionale di Speleologia

Si è svolto a Lettomanoppello dal 28 Ottobre al 1 Novembre il Raduno Internazionale di Speleologia che ha visto coinvolti tanti appassionati/studiosi provenienti da altri paesi.

Per l’occasione abbiamo fornito uno schermo LEDWALL 6×3 passo 3.9 High Refresh che ha permesso la visione di alcuni filmati inediti di alcune grotte e miniere del posto.

IMG_5247-min IMG_5249-min

 

Nei 5 giorni del raduno sono stati proposte:

  • visite a grotte, forre, sentieri nelle aree del parco, eremi, tholos (capanne in pietra a secco), miniere di bitume dismesse del bacino minerario della Majella
  • decine di incontri e presentazioni di reportage esplorativi nazionali ed internazionali
  • presentazioni di libri e di ricerche scientifiche nell’ambito naturalistico, montano, speleologico, biologico, geologico e ambientale
  • mostre e presentazioni multimediali
  • conferenze, dibattiti e tavole rotonde con le Istituzioni del territorio sui temi della difesa ambientale, turismo nei Parchi in rapporto alla ricerca scientifica all’interno delle grotte, laboratori didattici nelle scuole del territorio
  • riunioni Istituzionali degli organi nazionali della Società Speleologica Italiana e del Club Alpino Italiano

72409210_10213294917401348_8657688852145635328_o-min

IMG_5250-min IMG_5210-min

IMG_5151

L’Hotel Belvedere di Riccione è il secondo miglior Hotel al mondo per Tripadvisor

E’ l’Hotel Belvedere di Riccione, per Tripadvisor, il secondo migliore albergo al mondo. Lo scorso anno era già nella top ten, posizionandosi al sesto posto. Il sito di viaggi ha annunciato i vincitori dei Travelers’ Choice® Hotel Awards 2019, determinati sulla base di milioni di recensioni e opinioni scritte in un anno dai viaggiatori di TripAdvisor a livello mondiale.

9661

IMG_51499583

Le categorie sono Migliori Hotel, Migliori Hotel di Lusso, Migliori Tariffe, Migliori Hotel di Piccole Dimensioni, Miglior Servizio, Migliori Pensione e B&B, Migliori Hotel Romantici, Migliori Hotel per Famiglie e Migliori Hotel All-Inclusive. In italia sono 164 le strutture premiate. E’ il secondo Paese al mondo per numero di hotel e B&B che hanno ricevuto un riconoscimento, superata per un soffio dagli Stati Uniti con 165 strutture.

 Miglior Hotel al mondo: medaglia d’argento per l’Emilia Romagna. Sale di ben 4 posizioni nella Top 10 mondiale dei Migliori Hotel, passando dal sesto posto dello scorso anno alla seconda posizione di quest’anno, l’Hotel Belvedere di Riccione, che conquista la medaglia d’argento a livello globale e conferma la prima posizione nelle classifiche europea e italiana. In prima posizione c’è un hotel del Costa Rica.

IMG_5151 IMG_5148

Con ben 10 strutture premiate nella Top 25 italiana l’Emilia Romagna è la regione che ha ricevuto il maggior numero di riconoscimenti in questa categoria a pari merito con il Trentino Alto Adige. Tra i vincitori della regione in questa categoria, degni di nota i premi internazionali ricevuti dal Club Family Hotel Serenissima a Cesenatico che si è classificato 13° a livello mondiale e 6° in Europa e che ha conquistato la medaglia d’argento nella classifica italiana.

fonte: https://www.newsrimini.it/2019/01/per-tripadvisor-e-di-riccione-il-secondo-miglior-hotel-al-mondo/

on_display_fabio_morosi_fondatore_amministratore

ON DISPLAY “CREATIVE LEDWALL” A MISURA DI EVENTO

FABIO MOROSI E LA SUA ON DISPLAY: LEDWALL PER OGNI ESIGENZA

on_display_fabio_morosi_fondatore_amministratore

Fabio Morosi guida On Display, la società che ha sede a Pescara e offre servizi avanzati di sistemi audiovideo e luci professionali per ogni tipologia di evento. Riuscire a riflettere nella vita professionale la realtà, l’interesse e l’entusiasmo delle passioni personali, significa svolgere il proprio lavoro con amore e attenzione anche verso i più piccoli dettagli. 

Fabio Morosi, pescarese classe 1975, è riuscito a creare un’attività a misura dei suoi sogni, in grado di proporre sempre la massima eccellenza ai suoi clienti. Il nome che racchiude tutto ciò è On Display, azienda fondata nel 2003 proprio da Morosi, dopo un trascorso nel mondo dell’intrattenimento e un’esperienza sviluppata nel campo delle tecnologie audio, video e luci. Nel 2010, l’impresa, oggi tra i leader del Centro Italia nell’offrire servizi avanzati di sistemi audiovideo e luci professionali per ogni occasione, si è trasferita nell’attuale sede in via Tiburtina, al civico 127/3, sempre nella città dannunziana. Da oltre dieci anni On Display investe nella qualità e in soluzioni di ultima generazione attraverso una ricerca accurata delle nuove tecnologie, stringendo partnership con importanti case produttrici a livello globale come YamahaEpsonKramerPhilipsSharp… Morosi è riuscito a disegnare un modello organizzativo snello e verticale, altamente specializzato e sempre pronto a cucire un vestito su misura per ogni esigenza, adattandosi a ogni tipologia di ambiente (indoor e outdoor) e a molteplici categorie di eventi (sportivicongressualiteatralimusicalireligiosi…).

Riuscire a riflettere nella vita professionale la realtà, l’interesse e l’entusiasmo delle passioni personali, significa svolgere il proprio lavoro con amore e attenzione anche verso i più piccoli dettagli. Fabio Morosi, pescarese classe 1975, è riuscito a creare un’attività a misura dei suoi sogni, in grado di proporre sempre la massima eccellenza ai suoi clienti. Il nome che racchiude tutto ciò è On Display, azienda fondata nel 2003 proprio da Morosi, dopo un trascorso nel mondo dell’intrattenimento e un’esperienza sviluppata nel campo delle tecnologie audio, video e luci. Nel 2010, l’impresa, oggi tra i leader del Centro Italia nell’offrire servizi avanzati di sistemi audiovideo e luci professionali per ogni occasione, si è trasferita nell’attuale sede in via Tiburtina, al civico 127/3, sempre nella città dannunziana. Da oltre dieci anni On Display investe nella qualità e in soluzioni di ultima generazione attraverso una ricerca accurata delle nuove tecnologie, stringendo partnership con importanti case produttrici a livello globale come YamahaEpsonKramerPhilipsSharp… Morosi è riuscito a disegnare un modello organizzativo snello e verticale, altamente specializzato e sempre pronto a cucire un vestito su misura per ogni esigenza, adattandosi a ogni tipologia di ambiente (indoor e outdoor) e a molteplici categorie di eventi (sportivicongressualiteatralimusicalireligiosi…).

ON DISPLAY E LE DIVERSE SPECIALIZZAZIONI

Grazie a tre anime fondamentali, tre divisioni ben precise: noleggioserviceinstallazione e vendita. Il cuore fondamentale di On Display, negli ulti anni, si è rivolto sempre più verso la moderna tecnologia ledwall, ovvero prodotti aventi led multicolore, detti anche rgb, che permettono di riprodurre video, immagini tramite computer o video processore scaler. I segnali video sono trasformati/convertiti in file appositi che ne permettono la riproduzione. Tanti i punti di forza: dalla visibilità in qualsiasi condizione di luce, con pieno sole o in notturna, in ambienti esterni così come interni, alla modularità, arrivando fino a grandi dimensioni, ma assicurando sempre risultati dallo standard elevatissimo. On Display è quindi un player “creative ledwall” che segue i tanti interlocutori nella fornitura, nel noleggio, nel montaggio e nell’assistenza completa, vantando nel suo portfolio numerose collaborazioni con nomi importanti del mondo imprenditoriale, dello sport, della cultura, dello spettacolo.

 

GLI EVENTI PIÙ RECENTI SEGUITI DA ON DISPLAY

Recentemente, ad esempio, la squadra On Display, i suoi ledwall e i suoi schermi sono stati partner ufficiale dell’Anti-bullying Beach Golf European Contest, evento svolto a fine estate sulle spiagge pescaresi, oppure protagonisti del prestigioso Premio Rocky Marciano a Ripa Teatina (Chieti), della Fashion Night 2019 organizzata dall’Università Europea del Design… A scegliere la realtà abruzzese pure il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, per l’appuntamento Scuola Digitale, con un ledwall totem che è diventato icona, una vera e propria scultura moderna, l’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara per la Notte Europea dei Ricercatoriassociazioni onlus nelle zone terremotate del sisma 2016 per la presentazione di progetti di ricostruzione materiale e morale… Perfino il Vaticano, con i sistemi di visualizzazione posizionati direttamente in San Pietro per permettere alla folla di fedeli di seguire l’udienza di Papa FrancescoPublitalia ’80 con la presentazione, in anteprima, dei palinsesti agli inserzionisti, Riva, parte del Gruppo Ferretti, per il lancio del primo Superyacht Riva 50 metri. Ma la strada del successo non si ferma qui, prosegue, e Fabio Morosi continua a investire concretamente in quella che ormai è diventata una parte fondamentale della sua vita, immaginando per il prossimo futuro uffici e showroom ancora più ampi e l’opportunità di mettere a disposizione led perimetrali per stadi e campi sportivi.

 fonte: https://www.abruzzomagazine.it/on-display-fabio-morosi-crative-ledwall/?fbclid=IwAR1AwPdlgSc57fdpMRIXGTgq0SUhcEI6jjQw5ldY6Bngnx6ltYX0XT2QKtQ
IMG_4983

Presentato ad Amatrice il Consorzio “Matrix” per la ricostruzione

Presentato ad Amatrice il Consorzio “Matrix”

 Nel salone dell’Area del Gusto di Amatrice è stato presentato il consorzio costituito da quattro imprese locali, nato per favorire l’occupazione dei giovani del posto in modo tale e di conseguenza lo sviluppo dell’economia locale.

IMG_4983

La presentazione dell’iniziativa è stata curata dalla giornalista della Rai, Isabella di Chio e dal direttore del Consorzio, Flaviano Bruno. “Matrix” occupa attualmente 30 giovani e dispone di un consistente numero di macchinari da impiegare in qualsiasi lavoro nel settore dell’edilizia. Per svolgere la propria attività, il consorzio si avvale di professionisti iscritti ad Ordini ed Albi di consulenza tecnica, di progettazione, di direzione dei lavori, piani di manutenzione svolti in forma integrata relativamente ai vari campi dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia

IMG_4982

Il Consorzio si interessa anche della promozione e dell’attuazione di ricerche ed analisi settoriali ed altre iniziative volte ad elevare la conoscenza del mercato e l’immagine del settore dell’artigianato e della piccola impresa. Particolare l’attenzione che il consorzio promuoverà per l’assistenza ai privati cittadini nell’espletamento di pratiche amministrative, fiscali, bancarie, finanziarie, redazione di documenti, quali contratti, atti pubblici e privati.

IMG_4984

notte-dei-ricercatori-2019-735x400

Notte Europea dei Ricercatori 2019 – Chieti

Notte Europea dei Ricercatori 2019 – Chieti

notte-dei-ricercatori-2019-735x400

(ANSA) Un “grande e qualificante evento per la città”, con oltre 40 seminari, 40 stand, 50 laboratori, 8 proiezioni, 12 mostre e 11 spettacoli. “Una serata splendida”, con grande coinvolgimento di studenti e cittadini: a dare un positivo giudizio alla ‘Notte europea dei ricercatori’ che ha fatto arrivare a Chieti migliaia di persone è Giampiero Perrotti, coordinatore Comitato cittadino per la salvaguardia e il rilancio di Chieti. “La ‘Notte’ è stata ottimamente organizzata dall’Università ‘d’Annunzio’ – scrive – L’idea di questo evento europeo è semplice e geniale: portare la scienza e la cultura tra la gente facendo toccare con mano quello che atenei e ricercatori fanno ogni giorno”. Importante anche l’apporto del Parco nazionale della Majella, con uno stand dedicato alla Biodiversità, e dei Carabinieri del reparto Biodiversità di Pescara che, grazie alla collaborazione del colonnello Piero Di Fabrizio, hanno svolto attività di educazione ambientale.

IMG_498071142179_2956032961137902_6829621118790270976_n

 

L’università d’Annunzio si presenta alla città e la incontra per dare vita a un evento dedicato alla sostenibilità e alla condivisione. Una moltitudine di persone ha riempito il centro storico cittadino per la Notte europea dei ricercatori. Tanti momenti di riflessione, laboratori con i più piccoli, le esperienze dei vari Dipartimenti raccontate alla città con semplicità. Una condivisione che si concretizza con l’arrivo sul colle di uffici e dell’università telematica Leonardo Da Vinci nelle sale del Palazzo dei Veneziani, in larghetto Teatro vecchio, dietro corso Marrucino: un ‘battesimo’ avvenuto ieri quando la location ha ospitato alcuni momenti della manifestazione assieme al rettore dell’Unidav, professor Mario Di Gioacchino.

IMG_4977

 

Ospite speciale della Notte europea dei ricercatori è stato Giobbe Covatta, arrivato alla villa comunale nel tardo pomeriggio per poi esibirsi al teatro Marrucino con “6 gradi”: spettacolo a tema che parla dell’innalzamento della temperatura del pianeta terra. Per cena invece Pasta Party in piazza San Giustino, dove gli studenti dell’istituto alberghiero De Cecco hanno cucinato per 1500 persone.

fonte: www.ansa.it

IMG_4876

Le Vie della Transumanza ad Amatrice

La transumanza di Amatrice candidata a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità

Amatrice_Transumanza

Dopo due anni di stop forzato ad Amatrice si è tornati a parlare di transumanza. Sabato sotto il sole e ieri con pioggia e nuove è andato in scena l’evento legato alla candidatura della Transumanza come patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. Due giornate ricche di eventi, musica e rievocazioni che hanno visto il comune, la Proloco e le Associazioni del territorio lavorare insieme per sostenere Amatrice. L’inizio di un viaggio verso la rivalutazione di questo territorio e delle sue origini.

IMG_4844

 

La candidatura è stata presentata ufficialmente nel 2017 dal nostro Ministero delle politiche alimentari e forestali, si sono poi aggiunte l’Austria e la Grecia. Questa antica pratica di allevamento, che ha interessato per secoli la vita di gran parte delle popolazioni appenniniche, ha avuto nei nostri paesi uno sviluppo ed un’importanza nevralgica dal punto di vista economico e sociale.

IMG_4879 IMG_4877
Sostenibilità ambientale, filosofia di vita, arte e tradizione popolare, senso della comunità: questi elementi antropologico-culturali, che la Civiltà della Transumanza ha tutelato e tramandato per secoli, rappresentano la sfida di una moderna società, alle prese con un futuro difficile e incerto, non solo a causa del terremoto. L’invito è a venire ad Amatrice e a conoscerne gli aspetti più antichi e preziosi della tradizione e della cultura, dopo aver tristemente conosciuto questa terra nel suo momento più difficile, di devastazione e lutto, a seguito del grande sisma di cui, suo malgrado, Amatrice è diventata il simbolo.

IMG_4878

70514365_2940879219262745_7477311489926234112_o

UED Fashion Night 2019

L’Università Europea del Design ha salutato tutti i suoi studenti con la UED Fashion Night, il consueto appuntamento che proprio in questa edizione, compie 18 anni!

70759422_2930224990328168_7236873701663178752_o

Un momento di grande emozioni per tutti i ragazzi che hanno preso parte all’organizzazione della sfilata, sia dei giovani stilisti che di tutti gli studenti che, da dietro le quinte, hanno lavorato ininterrottamente per la buona riuscita dell’evento.

La UED Fashion Night rappresenta ormai un punto fermo della tradizione della scuola, il momento in cui ogni giovanissimo stilista può mostrare il suo talento come fashion designer.

Ma quest’anno, la Fashion Night non è stato l’unico appuntamento che ha visto i ragazzi protagonisti.

Questo è stato l’anno del “Who’s Next”, il format studiato per la discussione e la celebrazione delle tesi di laurea degli studenti dei tre corsi di studio.

Who’s Next Fashion Designer, una serata tenuta all’interno della bellissima cornice dell’Aurum a Pescara, vecchia distilleria di inizio secolo poi riconvertita.

Durante la serata una giuria composta da importanti personalità ha premiato lo studente più meritevole con una borsa di studio per un anno di specializzazione.

Il vincitore di quest’anno è un giovane che ha sovvertito i canoni degli abiti femminili tradizionali, vestendo una donna Urban ma che non rinuncia a stiletto vertiginosi.

70298881_2930225540328113_2292100307867402240_n70011085_2940878792596121_6217632414194204672_n 70176489_2940878665929467_4467795710544183296_n

“DIO È DONNA”, è questo il principio dal quale si è sviluppata tutta la sua collezione. Dio è una donna racchiusa in una bellissima pelliccia azzurra, aggiungerei io.

Lo stupore di questa edizione arriva proprio da loro, i tre giovani ragazzi che si sono fatti strada tra le loro colleghe presentando delle collezioni visionarie, in cui il classico senza tempo diventa contemporaneo.

Tre collezioni in cui tornano a rivivere le aure dei grandi sovversivi del passato.

Ma se i ragazzi del terzo, diplomati e felici hanno presentato la loro intera collezioni, i loro colleghi degli anni precedenti non sono stati da meno.

Due anni che prometto molto bene date le fattezze e i pensieri chiusi all’interno delle loro creazioni.

Recycle“, il tema caldo del nostro tempo, la piaga che affligge la società dei millennials, un problema che esiste da decenni ma che è stato portato in auge proprio da una ragazza, poco più piccola degli studenti.

70514365_2940879219262745_7477311489926234112_o 70165436_2941350722548928_8599732683712495616_o 70462017_2941350965882237_6951646293630386176_n

Un gioco di tagli, tessuti, luci e ombre che ci mettono davanti al nostro io mostrandoci la natura umana che è tutto e il contrario di tutto.

Scenografie, musiche, maschere ogni cosa è stata studiata nei minimi dettagli per dare allo spettatore l’idea di essere in un sogno tenuti per mano proprio da Parnassus in persona.

Una grande manifestazione e un grande teatro per tutti i ragazzi che si sono messi in gioco con i loro sogni, cuciti su misura.

 

69880173_2932805196736814_1200180318254923776_o 69967661_2930225390328128_2512954419650232320_o

IMG_4791

ll FLAG Costa di Pescara presenta il diVino Pesce Povero

 

ll FLAG Costa di Pescara presenta il diVino Pesce Povero

il-divino-pesce-povero

Il FLAG Costa di Pescara, in collaborazione con Confcommercio Pescara, il 13 e 14 settembre 2019 ha organizzato l’evento “Il DiVino Pesce Povero, Quando il mare incontra la terra” con l’obiettivo di esaltare due tipicità del territorio: il pesce dell’Adriatico e il Cerasuolo d’Abruzzo.

IMG_4791 IMG_4790 IMG_4757 IMG_4786

La manifestazione ha animato gli spazi all’aperto lungo la Banchina Nord del Lungofiume Paolucci ed è stata un’occasione di convivialità, con stand gastronomici, show cooking, degustazioni di vini, intrattenimento musicale, ma anche momenti dedicati alla conoscenza delle qualità nutrizionali del pescato dell’Adriatico e del suo valore nell’economia locale legata alle attività della marineria pescarese e abruzzese.

IMG_4769 IMG_4772 IMG_4787